Cos'è unioni civili italia?

Le unioni civili in Italia sono state introdotte dalla Legge Cirinnà (Legge n. 76 del 20 maggio 2016) e rappresentano un istituto giuridico che riconosce e tutela le coppie dello stesso sesso.

Caratteristiche principali:

  • Costituzione: L'unione civile si costituisce davanti all'ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni.
  • Requisiti: I requisiti per contrarre un'unione civile sono sostanzialmente gli stessi del matrimonio, ovvero: maggiore età, piena capacità di agire, libertà di stato (non essere già sposati o uniti civilmente) e assenza di legami di parentela, affinità o adozione ostativi.
  • Impedimenti: Gli impedimenti sono simili a quelli previsti per il matrimonio (es. interdizione per infermità di mente, condanna per omicidio o tentato omicidio del coniuge dell'altro partner).
  • Diritti e Doveri: Le coppie unite civilmente godono degli stessi diritti e doveri previsti per le coppie sposate, ad eccezione dell'adozione (vedi sotto). Questo include diritti successori, diritti sanitari, diritti lavorativi, diritti previdenziali, obbligo di assistenza morale e materiale reciproca.
  • Cognome: Durante la costituzione dell'unione civile, le parti possono dichiarare di voler assumere, per la durata dell'unione stessa, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. In caso di mancata scelta, ciascuna parte conserva il proprio cognome. La parte può anteporre o posporre al proprio cognome quello comune, se diverso.
  • Scioglimento: L'unione civile si scioglie per dichiarazione di volontà di entrambi o di una sola delle parti manifestata davanti all'ufficiale di stato civile, per divorzio (nei casi previsti dalla legge), per morte di una delle parti, o per conversione in matrimonio (se i partner lo desiderano a seguito dell'introduzione del matrimonio egualitario).
  • Adozione: La Legge%20Cirinnà non prevede esplicitamente l'adozione per le coppie unite civilmente. Tuttavia, alcune sentenze dei tribunali italiani hanno aperto alla stepchild adoption (adozione del figlio del partner) in casi specifici e valutati di volta in volta.
  • Differenze con il Matrimonio: Le principali differenze tra unione civile e matrimonio riguardano principalmente l'adozione (limitata alla stepchild adoption) e il regime giuridico in caso di separazione e divorzio (anche se le differenze si stanno assottigliando con l'evoluzione della giurisprudenza).

In sintesi, l'unione civile rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle coppie dello stesso sesso in Italia, sebbene permangano alcune differenze rispetto al matrimonio.